
lunedì 12 dicembre 2011
White Ribbon: Anche a Bressanone Uomini contro la violenza

Pubblicato da
Kommission für Chancengleichheit Gemeinde Brixen Commissione per le Pari Opportunitá Comune di Bressanone
alle
20:49
0
commenti

mercoledì 30 novembre 2011
Progetto Casa Rainegg: prospettiva di futuro nei momenti difficili
Pubblicato da
Kommission für Chancengleichheit Gemeinde Brixen Commissione per le Pari Opportunitá Comune di Bressanone
alle
17:56
0
commenti

venerdì 30 settembre 2011
Serata di beneficenza 30 anni Assistenza Tumori Alto Adige
Grazie per l´invito, Renate!
Pubblicato da
Kommission für Chancengleichheit Gemeinde Brixen Commissione per le Pari Opportunitá Comune di Bressanone
alle
18:47
0
commenti

Barbara Wielander presenta la Casa delle Donne di Bressanone
Pubblicato da
Kommission für Chancengleichheit Gemeinde Brixen Commissione per le Pari Opportunitá Comune di Bressanone
alle
18:17
0
commenti

lunedì 29 agosto 2011
Nuovo presidente e nuovi progetti a Bressanone
“La nuova Presidentessa della Commissione Pari Opportunità presenta nella rubrica “Persone ed idee” del numero del mese di Agosto del “Brixner” il programma di attività per i prossimi 4 anni , a cui la Commissione stà già lavorando!
Consultabile nella versione on – line alla pagina : http://www.brixner.info/de//home.
Buona lettura!”venerdì 20 maggio 2011
Teresa Akorimo – “Racconti dell’Altro Mondo”

Teresa Akorimo ha narrato le sue esperienze in una terra ancora fortemente condizionata da culture e pratiche che si scontrano con il rispetto della persona e della donna in particolare; né è un esempio la pratica dell’infibulazione ossia la cd. mutilazione genitale femminile, rito di iniziazione senza il quale per le ragazze spesso diventa difficile vivere nel villaggio ed avere la possibilità di sposarsi.
Nonostante infatti l’Uganda abbia già da tempo approvato delle leggi che vietano tale pratica, nella zona di Gamatui la mutilazione genitale continua ad essere diffusa.
Unica rimedio per il rifiuto di questo “rito” , cui le ragazze si assoggettano spesso spontaneamente per le pressioni sociali e familiari è la scuola, l’educazione, attraverso cui liberarsi.
E la scuola di Teresa Akorimo a Gamatui ha proprio questa funzione di riscatto e liberazione.
Sulla facciata della scuola appare a grandi lettere il nome di Bressanone, la scuola è stata infatti finanziata con l’aiuto della città .
lunedì 9 maggio 2011
Incontro con i membri della precedente Commissione.
La Commissione esiste ormai da 13 anni , la prima Presidenza fu affidata ad Hanni Bernardi.
Le attività ed iniziative della Commissione hanno spaziato negli anni dall’organizzazione di corsi per la “sostituzione” dei pneumatici” e “catene” alla promozione dell’insediamento del “nido” in zona industriale, dalla annuale “Festa della Donna” alla pubblicazione di un libro su figure rilevanti di donne nella storia di Bressanone.
Brigitte Gasser Da Rui ha ricordato che non sempre è stato facile ma la consapevolezza di dare un’apporto nuovo alla presenza e visibilità delle donne di Bressanone le ha sostenute.
Sandra Anderle ha manifestato l’apprezzamento per la presenza di due uomini – Alessandro e Peter – nella Commissione, segno questo di una nuova sensibilità per le problematiche definite un tempo Impropriamente come solo di “donne” ed ha rivolto a tutta la Commissione un augurio per la futura attività.
giovedì 5 maggio 2011
Conferenza “Girl`s & Boys Day – 14 Aprile
Barbara Moroder della Camera di Commercio di Bolzano, Pietro Perez Assistente della Direzione presso l’Associazione per il Commercio e l’Artigianato, Elisabth Flöss Direttrice scolastica, e l’imprenditrice Elke De Diase hanno illustrato ai giovani quali possano essere le competenze necessarie in futuro per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato del lavoro.
L’unico “Tagesvater” dell’Alto Adige (ma pensiamo anche d’Italia!) , la rappresentante dei carpentieri dell’Alto Adige, una spazzacamino ed una calciatrice hanno raccontato delle loro esperienze “anomale” in mondi ancora “dominati da una presenza quasi esclusivamente maschile.
Erich Meraner con il suo gruppo di ragazze ha poi divertito con un intermezzo di cabaret .
Alla fine è stata la volta dei ragazzi raccontare la loro personale ed originale visione del futuro nel mondo del lavoro e delle professioni. Sono state premiate le ragazze della Scuola Media “A. Manzoni” , che si sono aggiudicate il I posto, al secondo posto i ragazzi della Scuola professionale “Tschuggmall” , ed al terzo posto il gruppo della Scuola media “Oswald von Wolkenstein”.
Ringraziamo tutti i relatori, partecipanti e sponsor che ci hanno consentito l’organizzazione della Giornata.
sabato 16 aprile 2011
Sostegno delle calciatrici del CF Südtirol al Equal Pay Day
L’Equal Pay Day ha avuto grande sostegno e visibilità grazie all’iniziativa di Peter Perez nella 9. giornata del campionato di Serie A delle calciatrici alto atesine.
In occasione dell’incontro contro la Reggiana le calciatrici del CF Südtirol con maglia rosso-bianca hanno portato ben visibile il Logo della manifestazione.
Erano presenti Ulrike Oberhammer, Presidentessa della Commissione Provinciale di Parità e l’Assessore Robero Bizzo (Interviste a fianco sotto la voce “Progetti”)
Le giovani calciatrici alto atesine con la loro azione hanno così richiamato l’attenzione sul tema dei differenziali retributivi fra uomini e donne , che risulta ancora poco conosciuto ed avvertito anche dalla maggioranza delle donne stesse.
venerdì 15 aprile 2011
Equal Pay Day – La Commissione di Bressanone Partecipa
Sapevate che per ottenere lo stesso risultato economico che una donna raggiunge lavorando dal 1. gennaio al 31 Dicembre è sufficiente che un uomo inizi a lavorare il 14 aprile ?
Detta così può sembrare un’esagerazione, ma statistiche europee alla mano è questo che i dati di raffronto ci confermano.
Ed è per questo che il 15 Aprile quest’ anno 2011 è stato dedicato al “Equal Pay Day” – ricorrenza ormai consolidata per richiamare l’attenzione di tutti i cittadini europei sulla disparità retributiva fra uomini e donne.
Quest’ anno, in collaborazione con il KVW, anche la Commissione Pari Opportunità di Bressanone parteciperà all’evento con l’allestimento di un punto informativo in centro città e con l’intenzione di fare diventare questo appuntamento una ricorrenza della propria agenda anche nei prossimi anni.
giovedì 7 aprile 2011
Incontro con Elena Morbini
L’incontro avvenuto il 7 Aprile con la Dott. Elena Morbini della Rete Donne e Lavoro ha soddisfatto molte domande ma anche sollevato nuove questioni. La conferenza /laboratorio era dedicata al tema della disparità retributiva fra uomini e donne.
Il principio della parità di retribuzione a parità di lavoro è un principio costituzionalmente riconosciuto, ciò nonostante in Italia ed anche in ambito locale in Alto Adige, la retribuzione delle donne è mediamente del 20% inferiore a quella degli uomini.
Cause di questi “scompensi” sono molteplici: la concentrazione di elevati numeri di donne in ambiti lavorativi tradizionalmente meno riconosciuti e quindi meno retribuiti anche a parità di “competenze” e “formazione”con i colleghi uomini, i meccanismi di organizzazione dei tempi di lavoro che disincentivano/penalizzano le donne all’assunzione di responsabilità nei diversi ambiti lavorativi. È pertanto opportuno sviluppare la conoscenza di questo fenomeno da parte delle donne stesse e delle diverse organizzazioni che operano in ambito lavorativo – professionale (associazioni di categoria, sindacati, ordini professionali ecc.) per poter improntare delle valide strategie e pratiche virtuose , come già accade in molti paesi europei.
Sarà questo un tema cui la Commissione di Bressanone rivolgerà la sua attenzione nel senso di una costante sensibilizzazione.
lunedì 14 marzo 2011
Simone Wasserer - Consigliera di parità – in visita alla nostra Commissione
Non è ancora percepito da molti ma oggi sempre più si può affermare che: - “La Povertà è donna “.
Le cause sono in parte da attribuire a molti fattori fra cui: il lavoro Part time, la penalizzazione nelle assunzioni, la disparità salariale, le pensioni ridotte per i periodi trascorsi nell’impegno di cura dei figli;
Questa è la sintesi che la Consigliera di Parità ,Simone Wasserer, ha proposto nel nostro recente incontro.
In futuro la Wasserer terrà settimanalmente colloqui ed udienze su prenotazione anche a Bressanone.
La Commissione si impegna pertanto nella sua attività di sensibilizzazione e sostegno delle donne alla distribuzione a Bressanone della pubblicazione “Guida al mondo del lavoro”.
Iscriviti a:
Post (Atom)