
lunedì 12 dicembre 2011
White Ribbon: Anche a Bressanone Uomini contro la violenza

Pubblicato da
Kommission für Chancengleichheit Gemeinde Brixen Commissione per le Pari Opportunitá Comune di Bressanone
alle
20:49
0
commenti

mercoledì 30 novembre 2011
Progetto Casa Rainegg: prospettiva di futuro nei momenti difficili
Pubblicato da
Kommission für Chancengleichheit Gemeinde Brixen Commissione per le Pari Opportunitá Comune di Bressanone
alle
17:56
0
commenti

venerdì 30 settembre 2011
Serata di beneficenza 30 anni Assistenza Tumori Alto Adige
Grazie per l´invito, Renate!
Pubblicato da
Kommission für Chancengleichheit Gemeinde Brixen Commissione per le Pari Opportunitá Comune di Bressanone
alle
18:47
0
commenti

Barbara Wielander presenta la Casa delle Donne di Bressanone
Pubblicato da
Kommission für Chancengleichheit Gemeinde Brixen Commissione per le Pari Opportunitá Comune di Bressanone
alle
18:17
0
commenti

lunedì 29 agosto 2011
Nuovo presidente e nuovi progetti a Bressanone
“La nuova Presidentessa della Commissione Pari Opportunità presenta nella rubrica “Persone ed idee” del numero del mese di Agosto del “Brixner” il programma di attività per i prossimi 4 anni , a cui la Commissione stà già lavorando!
Consultabile nella versione on – line alla pagina : http://www.brixner.info/de//home.
Buona lettura!”venerdì 20 maggio 2011
Teresa Akorimo – “Racconti dell’Altro Mondo”

Teresa Akorimo ha narrato le sue esperienze in una terra ancora fortemente condizionata da culture e pratiche che si scontrano con il rispetto della persona e della donna in particolare; né è un esempio la pratica dell’infibulazione ossia la cd. mutilazione genitale femminile, rito di iniziazione senza il quale per le ragazze spesso diventa difficile vivere nel villaggio ed avere la possibilità di sposarsi.
Nonostante infatti l’Uganda abbia già da tempo approvato delle leggi che vietano tale pratica, nella zona di Gamatui la mutilazione genitale continua ad essere diffusa.
Unica rimedio per il rifiuto di questo “rito” , cui le ragazze si assoggettano spesso spontaneamente per le pressioni sociali e familiari è la scuola, l’educazione, attraverso cui liberarsi.
E la scuola di Teresa Akorimo a Gamatui ha proprio questa funzione di riscatto e liberazione.
Sulla facciata della scuola appare a grandi lettere il nome di Bressanone, la scuola è stata infatti finanziata con l’aiuto della città .
lunedì 9 maggio 2011
Incontro con i membri della precedente Commissione.
La Commissione esiste ormai da 13 anni , la prima Presidenza fu affidata ad Hanni Bernardi.
Le attività ed iniziative della Commissione hanno spaziato negli anni dall’organizzazione di corsi per la “sostituzione” dei pneumatici” e “catene” alla promozione dell’insediamento del “nido” in zona industriale, dalla annuale “Festa della Donna” alla pubblicazione di un libro su figure rilevanti di donne nella storia di Bressanone.
Brigitte Gasser Da Rui ha ricordato che non sempre è stato facile ma la consapevolezza di dare un’apporto nuovo alla presenza e visibilità delle donne di Bressanone le ha sostenute.
Sandra Anderle ha manifestato l’apprezzamento per la presenza di due uomini – Alessandro e Peter – nella Commissione, segno questo di una nuova sensibilità per le problematiche definite un tempo Impropriamente come solo di “donne” ed ha rivolto a tutta la Commissione un augurio per la futura attività.
Iscriviti a:
Post (Atom)