Seiten

lunedì 22 ottobre 2012

Presentazione del periodo lavorativo 2011-2012

giovedì 27 settembre 2012

Il seno formato gigante viene a Bressanone!

L´assistenza Tumori Alto Adige presenta a Bressanone il progetto del seno formato gigante palpabile ed ispezionabile al suo interno. Sebbene il tumore als seno sia il piú frequente nelle donne, dice la presidentessa Renate Daporta Jöchler, non conosciamo approfonidamente questa parte del nostro corpo. Il modello ne illustra chiaramente la struttura, coí come l´aspetto di anomalie benigne o maligne. Un programma di contorno con informazioni si svolgerá nel ospedale di Bressanone. Al progetto ha partecipato anche la commissione pari opportunitá del comune di Bressanone.

giovedì 20 settembre 2012

Non sei sposata? Abbiamo informazioni per te...


Nuova edizione dell´opuscolo: Forza ragazze! Consigli per la sicurezza:


Nella vita quotidiana, ragazze e giovani donne sono esposte a varie forme di persecuzione, violenza, molestie e situazioni limite. Il presente opuscolo è stato realizzato allo scopo di sensibilizzare le ragazze e le giovani donne a non accettare ciò, illustrando loro - con una serie di consigli per la loro sicurezza - come agire nelle varie situazioni e a chi rivolgersi in caso di domande.
Con la nuova edizione la commissione provinciale per le pari opportunità e il mondo politico intendono lanciare un segnale e intervenire con musure di prevenzione contro la violenza sessuale nei confronti di giovani donne e ragazze.




Per il download cliccare sull´imagine

martedì 12 giugno 2012

Girls Day 26 Aprile 2012

Il Logo della Commissione per le pari Opportunità del Comune di Bressanone nel “Manuale scolastico dell’anno 2012”

Pari opportunità per uomini e donne sono un traguardo ancora lontano dall’essere raggiunto. Per questo motivo la Commissione Pari Opportunità del Comune di Bressanone si impegna costantemente nel portare il tema all’attenzione delle scuole al fine di sensibilizzare i giovani e giovanissimi. Il Manuale di storia in tre volumi “Zeitreise”- Edizioni Klett, per le scuole di lingua tedesca, presentato alla Fiera del libro di Lipsia e selezionato quale “manuale scolastico dell’anno 2012” contiene, nel secondo volume, un capitolo dedicato alla storia della conquista dei diritti da parte delle donne, capitolo che è contraddistinto dal Logo della CpO di Bressanone con lo scopo di sottolineare l’impegno costante di alcune commissioni pari opportunità di comuni alto atesini La nuova edizione del manuale di storia „Zeitreise“ è stato adattato da diversi autori sudtirolesi ai programmi della scuola dell’Alto Adige. Carmen Troi è l’autrice dei testi relativi alla storia delle donne per la conquista dei diritti; “LA Commissione di Bressanone è molto attiva in un questo intento di sensibilizzazione" sostiene la dott. Troi, " è stata anche l’ispiratrice del progetto di elaborare materiale per le scuole che rifletta criticamente sugli stereotipi di genere, ancora molti e spesso non consapevoli. Si devono infatti sensibilizzare e coinvolgere senza differenza ragazzi e ragazze se si vuole realmente cercare di cambiare la modalità di approccio alle problematiche di "genere". „L’Istituto Georg Eckert per la ricerca internazionale sull'editoria scolastica, nell’ambito della fiera del Libro di Lipsia ha segnalato tre manuali scolastici, frai i quali proprio il manuale di sotira “Zeitreise”. La motivazione della segnalazione della giuria risponde anche alle linee ispiratrici della Commissione pO di Bressanone:la direttrice dell’Istituto Prof. Dr. Simone Lässig afferma infatti :” Nella premiazione delle opere abbiamo tenuto conto della loro capacità di rivolgersi al mondo delle studentesse e studenti e di portare un contributo alla capacità di preparare la gioventù alle sfide del futuro” La strada aperta verrà proseguita anche da altri progetti, Carmen Troi e Monika Leitner, presidente della Commissione, partecipano infatti ad un gruppo di lavoro ,nell’ambito dei progetti Innovazione e consulenza dell’intendenza scolastica tedesca, per l’elaborazione di materiale per le scuole sui ruoli e stereotipi di genere e sui differenti approcci allo studio ed alle modalità di apprendimento distinte per genere.

lunedì 7 maggio 2012

Café per te! 8 marzo 2012