Seiten

giovedì 20 settembre 2012

Nuova edizione dell´opuscolo: Forza ragazze! Consigli per la sicurezza:


Nella vita quotidiana, ragazze e giovani donne sono esposte a varie forme di persecuzione, violenza, molestie e situazioni limite. Il presente opuscolo è stato realizzato allo scopo di sensibilizzare le ragazze e le giovani donne a non accettare ciò, illustrando loro - con una serie di consigli per la loro sicurezza - come agire nelle varie situazioni e a chi rivolgersi in caso di domande.
Con la nuova edizione la commissione provinciale per le pari opportunità e il mondo politico intendono lanciare un segnale e intervenire con musure di prevenzione contro la violenza sessuale nei confronti di giovani donne e ragazze.




Per il download cliccare sull´imagine

martedì 12 giugno 2012

Girls Day 26 Aprile 2012

Il Logo della Commissione per le pari Opportunità del Comune di Bressanone nel “Manuale scolastico dell’anno 2012”

Pari opportunità per uomini e donne sono un traguardo ancora lontano dall’essere raggiunto. Per questo motivo la Commissione Pari Opportunità del Comune di Bressanone si impegna costantemente nel portare il tema all’attenzione delle scuole al fine di sensibilizzare i giovani e giovanissimi. Il Manuale di storia in tre volumi “Zeitreise”- Edizioni Klett, per le scuole di lingua tedesca, presentato alla Fiera del libro di Lipsia e selezionato quale “manuale scolastico dell’anno 2012” contiene, nel secondo volume, un capitolo dedicato alla storia della conquista dei diritti da parte delle donne, capitolo che è contraddistinto dal Logo della CpO di Bressanone con lo scopo di sottolineare l’impegno costante di alcune commissioni pari opportunità di comuni alto atesini La nuova edizione del manuale di storia „Zeitreise“ è stato adattato da diversi autori sudtirolesi ai programmi della scuola dell’Alto Adige. Carmen Troi è l’autrice dei testi relativi alla storia delle donne per la conquista dei diritti; “LA Commissione di Bressanone è molto attiva in un questo intento di sensibilizzazione" sostiene la dott. Troi, " è stata anche l’ispiratrice del progetto di elaborare materiale per le scuole che rifletta criticamente sugli stereotipi di genere, ancora molti e spesso non consapevoli. Si devono infatti sensibilizzare e coinvolgere senza differenza ragazzi e ragazze se si vuole realmente cercare di cambiare la modalità di approccio alle problematiche di "genere". „L’Istituto Georg Eckert per la ricerca internazionale sull'editoria scolastica, nell’ambito della fiera del Libro di Lipsia ha segnalato tre manuali scolastici, frai i quali proprio il manuale di sotira “Zeitreise”. La motivazione della segnalazione della giuria risponde anche alle linee ispiratrici della Commissione pO di Bressanone:la direttrice dell’Istituto Prof. Dr. Simone Lässig afferma infatti :” Nella premiazione delle opere abbiamo tenuto conto della loro capacità di rivolgersi al mondo delle studentesse e studenti e di portare un contributo alla capacità di preparare la gioventù alle sfide del futuro” La strada aperta verrà proseguita anche da altri progetti, Carmen Troi e Monika Leitner, presidente della Commissione, partecipano infatti ad un gruppo di lavoro ,nell’ambito dei progetti Innovazione e consulenza dell’intendenza scolastica tedesca, per l’elaborazione di materiale per le scuole sui ruoli e stereotipi di genere e sui differenti approcci allo studio ed alle modalità di apprendimento distinte per genere.

lunedì 7 maggio 2012

Café per te! 8 marzo 2012

domenica 22 aprile 2012

Anche quest´anno: CFS con magliette Equal Pay Day



Grazie Peter Perez per la tua iniziativa! Il CF SÜDTIROL, da sempre è sensibile ai problemi legati al mondo femminile: E dunque domenica 6 maggio tutte le 22 atlete scenderanno in campo con una  maglietta rossa con la scritta "EQUAL PAY DAY – stesso stipendio per lo stesso lavoro" assieme a 22 bambine alle quali verrà donata la maglietta da parte della singola calciatrice con l'autografo della calciatrice che l'ha accompagnata. Un modo anche, da parte del mondo dello sport femminile, di sensibilizzare ulteriormente le persone della diseguaglianza di trattamento a parità di prestazioni l'uomo e la donna.
Saranno presenti al campo l'Assessore provinciale alle Pari Opportunità, Ing, Roberto Bizzo, l'Assessora regionale Dott.ssa Martha Stocker e la Presidente della Commissione Provinciale delle Pari Opportunità, Dott.ssa Ulrike Oberhammer, per sostenere questa sensibilizzazione del mondo del calcio femminile.

sabato 21 aprile 2012

Equal Pay Day 2012



In collabroazione con il KVW la Commissione Pari Opportunitá di Bressanone ha partecipato all´evento del Equal Pay Day con l´allestimento di un punto informativo sotto i portici. Per ottenere lo stesso risultato economico che una donna raggiunge lavorando dal 1. gennaio al 31 Dicembre é sufficente che un uomo inizi a lavorare il 20 aprile.

martedì 6 marzo 2012

8 marzo: Tutta Bressanone festeggia la Giornata della Donna con l´azione "Per te!"

La città di Bressanone in occasione dell’8 marzo vuole rendere omaggio alle donne in modo „dolcemente“ originale: gli oltre 120 bar della città e delle frazioni festeggeranno le donne con cioccolatini, una simpatica decorazione sul caffè, prezzi speciali e cartoline con la scritta „Per te!“, quale ringraziamento da parte della Commissione Pari Opportunità e dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV) a tutte le donne.
Un caffè offerto presso lo stand in Piazza Maria Hueber, macchiati e cappuccini a prezzi ridotti nei bar, cioccolatini e una simpatica decorazione sul caffè, tutto questo per valorizzare la giornata della donna.
 Quest’anno l‘8 marzo a Bressanone verrà festeggiato in modo del tutto speciale. Oltre 120 pubblici esercenti (bar, café, ristoranti) partecipano all’azione „Per te!”
„Nel corso della storia“, asseriscono le organizzatrici della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bressanone, „per un lungo periodo le donne sono rimaste invisibili. La nostra azione vuole puntare l’attenzione sulle donne e soprattutto vuole ricordare alle donne stesse, quale importante contributo offrono alla società.“  Anche Markus Huber, fiduciario del HGV di Bressanone, interpreta in questo modo l’azione comune: „Oggigiorno le donne devono affrontare molte sfide, sia in ambito famigliare che professionale. Conciliare le due cose non é certamente cosa facile.“ Anche la Scuola Professionale Tschuggmall ha dato il proprio contributo alla buona riuscita della giornata dell’8 marzo. Infatti le mascherine con il simbolo della donna, distribuite a tutti gli esercizi, che serviranno per decorare il caffè con il simbolo della donna, su idea della Commissione Pari opportunità sono state realizzate dagli studenti di detto istituto sotto la guida del Prof. Alois Unterkircher. L’iniziativa viene appoggiata anche dalle due ditte brissinesi Harrar e Viropa.
L’assessore competente Elda Letrari valuta in modo del tutto positivo le sinergie che si sono sviluppate per la realizzazione di questa azione dell‘8 marzo. „Questo ci dimostra che la società di Bressanone è sempre più consapevole delle esigenze delle donne. Restano comunque all’ordine del giorno importanti tematiche delle quali discutere e sulle quali lavorare, quali la possibilità di vivere con figli e al contempo lavorare, la giusta richiesta di orari di lavoro che possano conciliarsi con la famiglia e la tutela dei diritti delle donne in un‘ ottica europea. Tematiche delle quali dovremo tener conto nel lavoro della nostra commissione.“